La Fotografia e la Pittura
Pubblicato da Umberto Lariccia in cultura · 18 Settembre 2023
La Fotografia e la Pittura
La fotografia è stata accolta con scetticismo quando è stata inventata, ma ha rapidamente guadagnato popolarità. Il rapporto tra fotografia e arte tradizionale, in particolar modo la pittura, fu da subito di amore e odio. Inizialmente la nuova invenzione fu accolta con scetticismo, al punto che il pittore Paul Delaroche affermò “da oggi la pittura è morta” . Tuttavia, la fotografia ha offerto ai pittori “tradizionali” un supporto da cui elaborare la realtà tramite la propria impronta personale. Nel corso dello sviluppo del movimento cubista Picasso si servì della fotografia per studiare i valori delle superfici, e fu pure lui stesso fotografo, utilizzando distorsioni ottiche dell’obiettivo grandangolare per ottenere visioni particolari della realtà .
La fotografia ha anche contribuito a liberare la pittura dalla necessità di imitazione della realtà, offrendo così la possibilità di sviluppo di movimenti di avanguardia quali futurismo, espressionismo, cubismo e dadaismo .
Oggi l’immagine digitale, artistica e non, non si caratterizza più come una pratica vincolata dai costi di consumo ma ha rivoluzionato il modo di concepire la fotografia, democratizzandola e trasformandola in un’arte alla portata di chiunque .
Napoli 18/09/2023
Articolo a cura di Umberto Lariccia
Foto di Umberto Lariccia